Rispettare le nuove indicazioni è complesso e poco sostenibile per il mondo del teatro e della musica e allora la chiusura è forzata. Il resoconto dell’incontro con la stampa
Teatro
-
-
Teatro
“Satellite of Love – La teca”: Anne Riitta Ciccone racconta il “ti amo” vissuto come soluzione alla solitudine
“Essere chiusi nella teca protettiva dell’amore di un altro sembra renderci forti, diventiamo tutto il mondo per qualcuno quando per il mondo non siamo nessuno, ma questo ci trasfigura, ci porta fuori dalla realtà”
-
Teatro
“Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello”: il restyling a scena aperta della stanza degli specchi al Teatro Kismet
L’impatto fra vero e reale, l'”uno e centomila”, il triangolo tra vita, forma e maschera, principi che vengono tutti sviscerati metateatralmente, quando prima li si doveva cogliere romanticamente nei sottotesti matrice.
-
Teatro
Covid-19, la Puglia non è esclusa dallo stato d’allarme per il settore dello spettacolo dal vivo
Se le conseguenze agiscono maggiormente in quelle regioni in cui è stata disposta la chiusura delle sale, a livello regionale le disposizioni determinano l’impossibilità della circuitazione delle produzioni pugliesi, così come sta avvenendo per tutte le compagnie teatrali italiane
-
Teatro
“Vai a rubare a San Nicola!”, Anna Piscopo interpreta una folle snaturata: “Recito in dialetto barese”
Un testo inedito, una riscrittura semmai originale e moderna del furto delle ossa di San Nicola da Mira, il ruolo principale delle vicende della tradizione questa volta è sovversivo perché totalmente al femminile.
-
Incontro vivace e divertente ma anche denso di importanti spunti di riflessione tratti dalla pièce di Lucia Calamaro (drammaturga di notevole interesse) “Si nota all’imbrunire”, ancora per questa sera in scena al Teateo Giordano.
-
Teatro
Scrivere con consapevolezza, oltre l’autofiction. Loredana Lipperini: “Lo status della letteratura è mentire”
Intervenuta in un bellissimo appuntamento di Musica Civica prima dell’esilarante Duo Baldo, Lipperini ha trasferito al pubblico del Teatro Umberto Giordano la sua esperienza sulla relazione tra letteratura e presenza sui social. L’intervista
-
E’ con una dizione piacevolmente ineccepibile che Massimiliano Di Corato, su di un divano sorseggiando una tazza di tè hope sun, svela i retroscena dello spettacolo teatrale “La Nave Dolce”.
-
L’attrice è davvero brava nella resa di questa protagonista contemporanea, una specie di eroina del quotidiano, effettua una analisi lucida del momento che viviamo con tutte le sue contraddizioni, le sue assurdità e smascherando tante ovvietà e falsi miti femminili.
-
Naglieri e Vinella sono attori d’esperienza che vivono il palcoscenico teatrale con disinvoltura, come pesci nell’acqua, e che riescono a cambiare fisicità e maschera con rapidità ed ogni volta nella piena assunzione del ruolo