La vicenda vede alternarsi su palco tanta musica, ricatti, passioni, giochi di corte, resi efficacemente dai vari interpreti
Teatro
-
-
Ezio Mauro completa con uno spettacolo teatrale assai suggestivo e didattico insieme la sua immensa dedizione giornalistica sulla DDR e sul Muro.
-
Teatro
La riflessione sull’Italia e sul tempo che resta in “Un borghese piccolo piccolo” di Fabrizio Coniglio
La forza dello spettacolo è nell’allestimento dei tre ambienti, le tre scene, tutte contemporaneamente sul palco e illuminate come un eterno flashback, quasi ad indicare l’immobilità della società italiana
-
Teatro
“Un borghese piccolo piccolo” di Massimo Dapporto. “Racconto molto di me con Giovanni Vivaldi”
“Ci si fa prendere in giro da politici che parlano, parlano, ma poi non mantengono. Fanno le campagne elettorali, ma non mantengono le cose che dicono. Sono pochi quelli che credono alle loro parole e sono spesso soffocati da chi invece è la parte marcia di questo Paese”. Intervista al grande attore italiano, nei teatri pugliesi con lo spettacolo tratto da Cerami
-
Teatro
“Io, Don Chisciotte”, il palco del Piccinni è abitato da simboli metropolitani col Balletto di Roma
La scena dei mulini a vento, vede il cavaliere errante come personaggio vero, le sue paure e i suoi timori diventano universali, ed è accompagnato dal suo fedele cavaliere, una donna.
-
Teatro
“Non avere paura di scherzare con la cultura”, l’eredità di Franca Valeri nell’omaggio di Raffaella Morelli
Le protagoniste della versione di Raffaella Morelli proposta in questi giorni al teatro Belli di Roma in Tosca e le altre due sono Cinzia Massironi, nel ruolo della portiera, ed Elisabetta Spinelli, nei panni della moglie del carceriere Sciarrone.
-
Ettore Bassi sta portando in tutta Italia l’adattamento teatrale de L’attimo fuggente riscuotendo un notevole successo di pubblico e di critica. L’intervista
-
Teatro
Leo Gullotta e il “pensiero deflagrante” di Luigi Pirandello. Intervista all’attore prima del tour pugliese di “Pensaci, Giacomino!”
“Nel lavoro di Pirandello, pur essendo stato scritto 100 anni fa ci sono tutti i temi che abbiamo attorno oggi con pesantezza: la condizione femminile, la scuola, gli anziani, l’ipocrisia, gli altri cioè ‘la gente’ che parla di noi senza sapere nulla e, addirittura, insulta”
-
“Il mio teatro si è sempre molto occupato del tema della famiglia. Rispetto al rapporto di potere fra uomini e donne sicuramente Molière lo sento più attuale degli autori americani. Nonostante questo spettacolo sia del 1662, ci sono molti fili attuali che legano questa commedia a quello che viviamo: c’è un potere maschile che tende, in genere, a impossessarsi del corpo della donna”. Intervista all’attore e regista napoletano
-
La mitologia greca è un mezzo per indagare l’esistenza. Pavese si ricorda delle letture ai tempi di scuola, riprende quei libri e, attraverso il mito, racconta l’universale, il destino, la lotta, la disfatta, l’amore, il dolore e gli aneliti comuni a tutta l’umanità.